Vivere la città – Le città dell’Alto Adige entusiasmano
Il capoluogo di provincia Bolzano e la città termale Merano
Nella città vecchia di Bolzano sembra di essere nel Medioevo. Le arcate in stile gotico chiamate “Portici” sono ancora oggi il centro pulsante dello shopping della città. A ovest, i Portici terminano con il variopinto mercato della frutta e verdura. Intorno alla Piazza Walther, con la sua statua dedicata al “Minnesänger” (cantore) Walther von der Vogelweide, si ergono i palazzi della nobiltà cittadina.
Cosa c’è da vedere a Bolzano e dintorni:

La città vecchia di Bolzano
La via dei Portici è una delle strade più frequentate della città e ospita molti negozi eleganti. Non mancate di gettare un’occhiata sulle facciate degli edifici, con i loro ornamenti floreali in stile barocco e i caratteristici bovindi.

Il mercato della frutta di Bolzano
Nel cuore della città c‘è il mercato di frutta e verdura. Da lunedì a sabato i banchetti sono pieni di frutta e verdura fresca e anche di altri prodotti tradizionali. Quando si fa sera, i locali che contornano la strada su ambo i lati trasformano la piazza in un vero e proprio punto di incontro di culture diverse.

Renon
Esattamente 12 minuti ci mettono le cabine della Funivia del Renon tra il capoluogo della provincia Bolzano e la vicina Soprabolzano. Di qui si possono fare delle belle escursioni o proseguire con lo storico trenino del Renon fino a Collalbo.
Vacanza a Merano
Il meraviglioso Kurhaus in stile liberty sulla passeggiata che costeggia il fiume Passirio è il simbolo di Merano e uno degli edifici multifunzionali più belli a sud delle Alpi. Dietro al Kurhaus, la città vecchia – piccola ma elegante – invita al passeggio e allo shopping. Muti testimoni di un passato fastoso, i monumenti della città termale adornano fioriti parchi, piazze vivaci e le strade molto frequentate. Sono omaggi a personalità importanti: grandi figli, o figlie, della città, visitatori illustri o personalità storiche.
Cosa c’è da vedere a Merano e dintorni:

I Giardini di Castel Trauttmansdorff (il più bel giardino d’Italia)
Un’esperienza assolutamente imperdibile per chi visita Merano è quella di questi giardini con le loro fantastiche aree fiorite.

Touriseum
Un museo dedicato al turismo e alla popolazione locale con figure a grandezza d’uomo, piattaforme meccaniche e scenografie mobili. Non senza una certa ironia, il visitatore viene guidato attraverso i 200 anni di storia del turismo in Alto Adige.

Il percorso ad anello dell’Alta Via di Merano:
L’Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici alpini più famosi in Alto Adige che conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa. L’Alta Via di Merano è lunga in tutto 100 km e attraversa i comuni di Tirolo, Caines, Rifiano, S. Martino in Passiria, Moso in Passiria, Senales, Naturno, Parcines e Lagundo.